Le polmoniti ospedaliere costituiscono un problema medicoglobale, che riguarda la maggior parte dei reparti ospedalieri. Questa patologiaè stata per lungo tempo considerata prevalentemente connessa alla realtà delleTerapie Intensive, ma anche la nostra esperienza conferma come oggigiorno ledegenze mediche cosiddette “ordinarie” debbano fronteggiare infezionipolmonari acquisite durante il ricovero. Dai dati di un nostro studio risultache la polmonite ospedaliera ha una prevalenza stimata di circa 10 casi su 1000ricoveri; ciò non si discosta molto dall’incidenza riportata da altri autori chehanno analizzato l’incidenza di NIAP in più reparti di degenza ordinaria,rilevando nel reparto di Medicina Interna una incidenza di 8,4 casi su 1000ricoveri.
La maggior parte dei dati disponibili sulle polmoniti nosocomiali derivano da studi su pazienti in Terapia Intensiva. Al contrario, ci sono pochissimi dati sulle cosiddette NIAP (Non-Intensive Care Unit Acquired Pneumonia).
Prima di tutto, l’esatta incidenza delle NIAP è sconosciuta, a causa della mancanza di criteri diagnostici definiti e di una sorveglianza limitata nei confronti di questa patologia nei reparti di degenza ordinaria. È auspicabile che studi futuri possibilmente multicentrici possano confermare tali risultati epidemiologici, al fine di indagare meglio le caratteristiche della popolazione a rischio.
DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONE
FISIOPATOLOGIA
ANATOMIA PATOLOGICA
DIAGNOSI
Diagnosi clinica
Diagnosi differenziale
Biomarcatori
Proteina C Reattiva
Procalcitonina
sTREM-1
Altri fattori prognostici delle CAP
Diagnosi eziologica
Interpretazione dei risultati
Emocolture
Test dell’antigene urinario
Polymerase Chain Reaction
Sierologia
Diagnosi virologica
POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITÀ
EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO
AGENTI EZIOLOGICI DELLE CAP
In età adulta
In età geriatrica
In soggetti con patologie strutturali del polmone
Nei soggetti immunodepressi
Nei viaggiatori
Nei soggetti esposti a contatti con animali
TRATTAMENTO
Terapia empirica
Terapia mirata
Trattamenti aggiuntivi
MANCATO MIGLIORAMENTO
COMPLICAZIONI
FOLLOW-UP
PREVENZIONE
Vaccino anti-pneumococcico
Vaccino anti-influenzale
Altre strategie preventive
POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITÀ e POLMONITE CORRELATA ALL’ASSISTENZA (HCAP)
PROGNOSI
POLMONITI OSPEDALIERE
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE
POLMONITI OSPEDALIERE NON ASSOCIATE A VENTILAZIONE INVASIVA
Epidemiologia delle HAP
Fattori di rischio
Fisiopatologia
Patogeni causali
Trattamento
Trattamento delle VAP
Resistenza agli antibiotici
Terapia empirica
Trattamento mirato
Trattamento delle polmoniti ospedaliere non associate al ventilatore
Risposta al trattamento
Durata della terapia
Prevenzione
GLI SCORE
GLI SCORE IN MEDICINA
SCORE E POLMONITI
CURB-65
PSI
CRB-65
SCAP
Criteri ATS (American Thoracic Society) per la definizione di CAP grave
A-DROP
SMART-COP
Altri score
DISCUSSIONE E CASISTICA PERSONALE
CONCLUSIONI
المراجعات
No customer reviews for the moment.