Nonostante le conoscenze scientifiche circa l’eziologia, la patogenesi e la storia naturale del carcinoma broncogeno siano, negli ultimi decenni, radicalmente migliorate, questa neoplasia si conferma, in tutte le nazioni del mondo, come uno dei problemi sociali più gravi ed è la prima causa di mortalità per patologia oncologica.
Inequivocabili evidenze epidemiologiche e sperimentali confermano nel fumo di tabacco il più importante fattore di rischio di tumori ai polmoni: in stretta correlazione con il numero di sigarette/die fumate, con la durata in anni dell’abitudine, con la profondità con cui il fumo viene inalato, con il contenuto di catrame e di nicotina delle sigarette fumate.
Il fumo passivo aumenta il rischio di sviluppare il NSCLC, sebbene in misura minore rispetto alla condizione di fumatore. Infine, sembra che il vapore delle sigarette elettroniche contenga sostanze meno dannose alla salute rispetto al fumo prodotto dalla combustione del tabacco, anche se, ad oggi non sono disponibili elementi chiari in merito al potenziale effetto cancerogeno.
Numerose altre sostanze, prevalentemente in ambito lavorativo, sono eziologicamente responsabili di carcinoma broncogeno: asbesto, arsenico, clorometileteri, nickel, cromo, mostarde azotate, prodotti di decadimento del radon.
Indeterminato rimane ancora il ruolo dell’inquinamento atmosferico; nei residenti delle aree urbane il rischio è comunque 1,2-2,3 volte maggiore dei residenti in zone rurali. Da ultimo non deve essere trascurata la possibilità di una differente suscettibilità individuale, legata a fattori genetici.
CLASSIFICAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA
Altri Tumori neuroendocrini
Carcinoma adenosquamoso
Tumori di derivazione dalle ghiandole salivari
Altri tumori
CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE BIOMOLECOLARE
Profilo molecolare dei recettori tirosinchinasici
Diagnostica molecolare
CANCRO E RISPOSTA IMMUNE
SEGNI E SINTOMI
Sintomi del tumore primario
Sintomi e segni di invasione intratoracica
Sintomi sistemici
Sintomi secondari a metastasi
Sindromi paraneoplastiche
Sindromi endocrine
Sindromi neurologiche
Sindromi ematologiche
Osteoartropatia ipertrofica
DIAGNOSI
STADIAZIONE
Vaccini
Terapia con cellule T
Cellule T dell’antigene del recettore chimerico (CAR)
المراجعات
No customer reviews for the moment.