INTRODUZIONE
DEFINIZIONI
PRESENTAZIONE DEI PROBLEMI
Formazione degli operatori
VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEGLI AGITI VIOLENTI
Categorie di aggressività manifesta
Prevenzione
Finalità e caratteristiche generali degli interventi
PRIMO INTERVENTO E ATTIVAZIONE DELLO SPECIALISTA PSICHIATRA
Valutazione e diagnosi differenziale
Gestione del paziente potenzialmente violento in Pronto Soccorso
Esame dello stato mentale in situazione d’urgenza
Triage dei soggetti agitati e violenti
Profilo degli esami di PS proposti in urgenza
Azioni successive
Diagnosi associate ad agitazione/aggressività
Cause di agitazione a rischio per la vita
Diagnosi differenziale tra cause psichiatriche e mediche di agitazione
TRATTAMENTI FARMACOLOGICI IN EMERGENZA PSICHIATRICA
Principi generali sui trattamenti farmacologici dell’emergenza psichiatrica
Principi generali sui trattamenti farmacologici dell’emergenza psichiatrica
Farmaci per le emergenze comportamentali
Le benzodiazepine (BDZ)
Gli antipsicotici di prima generazione (neurolettici, antipsicotici tipici) e di seconda generazione (antipsicotici atipici)
SITUAZIONI CRITICHE
Psicosi acuta
Mania acuta
Ansia acuta
Disturbi comportamentali associati a un disturbo di personalità
Intossicazione da sostanze e sindrome da sospensione
Psicosi e disturbi comportamentali nella demenza
Delirium
CONTENZIONE FISICA
Note etiche e legislative
Indicazioni
Modalità
Complicanze
Rimozione della contenzione
Documentazione
PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AGITATO E VIOLENTO
Volontarietà e obbligatorietà dei trattamenti
La contenzione
MC2017_0817_02
Scheda tecnica
Autori | Bruno Tartaglino |
---|---|
Tipologia di Prodotto | Review |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Formato | on line |
Pagine | 63 |
Riferimenti Specifici
isbn | 978-88-7110-459-1/2 |
---|
Recensioni
Nessuna recensione, al momento.