Elementi di diabetologia per il medico di medicina generale
Il linguaggio medico attuale sposa il predominio della tecnica, dei numeri e dei protocolli. Il diabete è un esempio centrale di questa tendenza. la diagnosi si basa su semplici regole matematiche (ad esempio: 'almeno due glicemie uguali o superiori a 126 mg"). Il monitoraggio poggia sui pilastri dei valori quantitativi dell'Emoglobina glicata e dell'LDL.
Questo processo basato su solide misure e su procedure esplicite per una volta tanto sottrae la professione medica al rischio dell'autoreferenzialità e , inoltre, dona un esperanto comune sia ai MMG sia agli specialisti diabetologi dei CAD (Centri Anti Diabete).
Nell'ultimo decennio stiamo assistendo al consolidarsi di gruppi misti tra MMG e diabetologi, che in maniera paritaria e complementare sviluppano progetti di formazione continua, di Audit, di Linee-Guida e strategie di management condivise, di contratti evoluti. Tra questi gruppi citiamo il Gruppo Veronese VEDCUCLIS (GRUVEDIAB) ed il gruppo del Piemonte, che non a caso hanno dato un decisivo contributo a questo libro. Solo una costante collaborazione potrà fornire sicurezza ai pazienti e famiglie. Il diabete una malattia ad alta prevalenza ed alta complessità, in genere punisce singoli pazienti o singoli medici generalisti o specialisti che la prendono sotto-gamba o che pensano di poter fare tutto da soli.
Gli autori, spiegano, in maniera puntuale ed esaustiva, che una classe medica rinnovata e organizzata in team multidisciplinari, con stile collaborativo e orizzontale e con un progetto formativo e di governance di media-lunga durata, può essere finalmente in buona posizione per vincere la sfida.
Scheda tecnica
Autori | Alberto Pasini Alberto Vaona Claudio Andreoli Cristina Zamboni Giulio Rigon a cura di Sandro Girotto |
---|---|
Tipologia di Prodotto | Libro |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Formato | 12 |
Pagine | 304 |
Riferimenti Specifici
isbn | 978-88-7110-339-6 |
---|
Recensioni
Nessuna recensione, al momento.