Manuale di Farmacologia Clinica maggio 2025
Manuale di Farmacologia Clinica per medicina
NOVITÀ PENDRIVE 2025
Farmaci (o formulazioni) aggiornati in questa edizione
___________________________________________________________
Asciminib
Aztreonam-Avibactam
Axatilimab
Catridecacog
Crovalimab
Donanemab
Dostarlimab
Efgartigimod SC
Elafibranor
Ensifentrina
Fattore -XIII concentrato
Inavolisib
Imetelstat
Insulina Icodec
Ipilimumab
LazertinibOdronextamab
Olutasidenib
Marstacimab
Polimixina B
Ruxolitinib crema
Sacituzumab govitecan
Seladelpar
Sotatercept
Tarlatamab
Tovorafenib
Vaccino antitifico coniugato
Vorasidenib
Xanomelina-Trospio
Zenocutuzumab
Nuove linee guida internazionali incluse
________________________________________________________
Aborto medico
Abuso etilico cronico
Anticoagulazione periprocedurale con anticoagulanti ad azione diretta
Arteriopatia periferica
Assetto lipidico nella cardiopatia ischemica
Crioglobulinemie
Depressione farmaco-resistente dell'anziano
Emicrania
Epatopatia steatosica dismetabolica
Epilessia in gravidanza
Esofagite eosinofila
Fibrillazione atriale
Gammopatia monoclonale di significato incerto
Helicobacter Pylori eradicazione
HIV terapia nei bambini
HIV infezioni opportunistiche negli adulti
HIV infezioni opportunistiche nei bambini
Ictus cerebrale ischemico, prevenzione primaria
Infezioni da batteri Gram negativi multiresistenti
Infezioni da Candida auris
Infezioni delle vie urinarie
Infezioni necrotizzanti dei tessuti molli
Insufficienza corticosurrenalica iatrogena
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa refrattaria
Ipomagnesiemia
Insonnia
Linfoistiocitosi emofagocitica
Lebbra
Leucemia a cellule capellute
Malattie da altitudine
Miocarditi acute
Minoxidil per alopecia
Morbo di Crohn
Pancreatite acuta biliare
Pericardite acuta/ricorrente
Piede diabetico
Policitemia vera
Scabbia, pediculosi
Sindrome coronarica acuta
Sindrome delle gambe senza riposo
Sindrome DRESS
Sindrome neurolettica maligna
Sindrome Tako-tsubo
Spondiloartriti assiali
Sindrome Tako-tsubo
Tricoleucemia
Trombocitemia essenziale
Tromboprofilassi in Covid-19
Trombosi portale in cirrosi epatica
Trombosi venose cerebrali
Tubercolosi, terapia
Tubercolosi nei pazienti HIV
Ulcera peptica
Vaccinazioni nei pazienti immunodepressi
Vasculite primitiva del SNC
– nome generico (secondo la denominazione comune stabilita dal Ministero della Salute);
– principali formulazioni commercializzate;
– alcuni nomi commerciali (in genere i più noti o più facilmente reperibili sul mercato);
– dosaggio “generico” di impiego (valido per la maggior parte delle indicazioni) per adulti e bambini;
– precauzioni generali di impiego;
– controindicazioni assolute all’uso;
– effetti collaterali, suddivisi per apparati e corredati di frequenza percentuale media di occorrenza (desunta dai maggiori studi clinici disponibili in letteratura);
inoltre suggerimenti sugli interventi (farmacologici e non) di provata efficacia per la riduzione della loro entità;
– meccanismo d’azione;
– farmacocinetica clinica, con particolare riferimento ai pazienti “speciali” (con insufficienza renale, insufficienza epatica, obesi…), compresa la dializzabilità;
– principali manifestazioni di intossicazione acuta e cronica e linee guida per il loro trattamento;
– informazioni farmaceutiche: modalità di ricostituzione, diluizione, somministrazione, conservazione e compatibilità chimico-fisica con altri farmaci, soluzioni per infusione e materiali per il contenimento e la conservazione;
– interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche con altri farmaci, con riferimento, ove opportuno, alla vasta classificazione riportata in appendice relativa al rapporto del farmaco (trasformazione, inibizione, induzione) con i principali enzimi detossificanti umani: CYP 3A4, 2D6, 2C9, 2C19, 1A2, 2E1, 2B6, 2C8, glicoproteina P, UDPGT, epossido idrolasi,
aldeide deidrogenasi, ABC G2, OATP, OCTP, S-metiltransferasi, N-acetiltransferasi, sulfotransferasi;
– possibilità di impiego durante la gravidanza e l’allattamento al seno (classificazioni FDA e ADEC e commento in base agli studi formali disponibili in letteratura);
– indicazioni d'uso, con menzione del dosaggio specifico per ciascuna patologia quando differente dal dosaggio “generico” riportato all’inizio della trattazione.
La selezione delle indicazioni per cui un farmaco viene proposto è stata effettuata sulla base dei seguenti criteri alternativi:
– esistenza di un pronunciamento formale a favore dell’indicazione proposta su organi ufficiali delle seguenti Organizzazioni:
• Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/ WHO)
• Istituto Superiore di Sanità (ISS, Italia)
• Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
• European Medicines Agency (EMA)
• Food and Drug Administration (FDA, USA)
• Center for Disease Control (CDC, USA)
• Department of Health (DH, UK)
• National Institute of Health (NIH, USA)
• National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE, UK)
• Institute for Clinical Systems Improvement (ICSI, USA)
• Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN, UK)
• Medical Research Council (MRC, UK)
– esistenza di segnalazioni a favore dell’indicazione in studi estesi e di alta qualità pubblicati su autorevoli fonti della letteratura internazionale.
Recensioni
Nessuna recensione, al momento.