EMP 2025/03 - Diagnosi e gestione dell’ischemia mesenterica acuta nel DEA

11,90 €
 Questo numero di Emergency Medicine Practice recensisce le evidenze più aggiornate sull’ischemia mesenterica acuta e presenta un approccio sistematico per gestire questa patologia.
Formato

Riferimento: EMP2025_0325
ISBN / ISSN: 1592-3533
Autori: J. David Gatz, MD, FACEP, FAAEM Associate Medical Director, Adult Emergency Department, University of Maryland Medical Center; Assistant Professor, Department of Emergency Medicine, University of Maryland School of Medicine, Baltimore, MD, R. Gentry Wilkerson, MD, FACEP Associate Professor, Assistant Residency Program Director, Director of Clinical Research, Department of Emergency Medicine, University of Maryland School of Medicine, Baltimore, MD
Curatori: Revisore scientifico della versione italiana: Bruno Maria Tartaglino
Tipologia di Prodotto: Rivista
Anno di pubblicazione: 2025
Formato: pdf
Pagine: 32
Descrizione dettagliata

Obiettivi formativi

• Quali tipi diversi di ischemia mesenterica acuta vi sono? E come si distinguono in base al quadro clinico?

• Quali sono gli esami di laboratorio e di imaging più utili a diagnosticare questa patologia?

• Quali sono le migliori procedure terapeutiche da adottare nel DEA?

Dopo la lettura del presente articolo, sarete in grado di:

1. Individuare e classificare le diverse presentazioni dell’ischemia mesenterica acuta.

2. Eseguire gli idonei esami di laboratorio e imaging al fine di differenziare i pazienti che lamentano dolore addominale.

3. Applicare le procedure di rianimazione più efficaci durante il trattamento dei pazienti affetti da un’ischemia mesenterica acuta.

Abstract

L’ischemia mesenterica acuta è una condizione patologica rara ma potenzialmente devastante, la cui sopravvivenza è altamente dipendente dalla tempestività della diagnosi nel DEA. Gli esami di laboratorio possono essere fuorvianti e dare false rassicurazioni oppure indicazioni errate. Il nostro articolo di revisione comprende le raccomandazioni a base scientifica circa il riconoscimento dei 4 tipi distinti di ischemia mesenterica acuta, le linee guida attuali sulle modalità diagnostiche e i passaggi terapeutici essenziali da avviarsi nel DEA.

Presentazione dei casi

Caso 1

Una donna di 55 anni si rivolge al PS per vomito e diarrea associati a un dolore addominale severo comparso solo 30 minuti prima…

• Riferisce che in passato le è stata diagnosticata una fibrillazione atriale, ma che non si è mai curata perché gli anticoagulanti erano costosi.

• La temperatura è di 37 °C, la pressione 156/90 mm Hg, la FC 110 bpm, la FR di 20 atti/min, l’ossigenazione è del 98% in aria ambiente.

• All’esame fisico rilevi che, nonostante la paziente reputi severo il dolore addominale, non mostra particolare dolorabilità o difesa addominale. Gli esiti del laboratorio rilevano un’insufficienza renale acuta lieve ma non leucocitosi o acidosi lattica.

• Ti domandi se questi test siano stati sufficienti ad escludere l’ischemia mesenterica. E se no, è più prudente continuare con una TC?

Caso 2

Un uomo di 75 anni arriva al tuo PS accompagnato da un familiare, preoccupato della salute del paziente…

• Ti informa che l’anziano ha sofferto di dolore addominale e perdita di peso da almeno 6 mesi, ma sembra peggiorato negli ultimi giorni, diventando al tempo stesso piuttosto sofferente…

• I parametri sono: temperatura 38,5 °C, pressione 84/52 mm Hg, FC 100 bpm, FR 24 atti/min, saturazione di ossigeno 93% in aria ambiente. All’esame ha un aspetto sofferente e risulta orientato riferendo soltanto il proprio nome. L’addome appare mediamente disteso ed è dolorabile alla palpazione.

• Ti chiedi se possa trattarsi di un’ischemia mesenterica acuta, e quale trattamento tu debba adottare immediatamente…

Caso 3

Un uomo di 60 anni intubato a causa della polmonite è in accettazione al DEA, in attesa di un letto disponibile in Terapia Intensiva…

• È diventato ipoteso un paio di ore prima, così si è avviato il trattamento con noradrenalina in vena periferica. Le recenti misurazioni dei lattati sono in crescendo.

• All’esame lo trovi sedato, pertanto non in grado di fornire un’anamnesi significativa. L’addome si presenta lievemente disteso, con borborigmi ipoattivi e possibile dolorabilità.

• Ti interroghi su quali misure rianimatorie ulteriori si possano mettere in atto nel DEA, e se vi siano terapie avanzate che possano dare beneficio a questo paziente…

Recensioni(0)

Recensioni

Nessuna recensione, al momento.

Stai recensendo “EMP 2025/03 - Diagnosi e gestione dell’ischemia mesenterica acuta nel DEA”


.png .jpg .gif
group_work Consenso ai cookie

Accedi

 

Confronta0Lista dei desideri0

Il tuo Carrello

Non ci sono prodotti nel carrello