Corso ECM FAD - Violenza di genere e i nuovi fenomeni delittuosi, responsabilità etiche culturali e professionali: impatto sociale sanitario e legale
ECM FAD - 165-437502 Provider: C.G. Edizioni Medico Scientifiche Srl
Destinatari: medici chirurghi, ostetriche/i
Durata dell’attività formativa in ore: 10
CREDITI ASSEGNATI: 10 ECM FAD
Docenti: G. Marino - M. Porricelli - L. Della Medaglia
Responsabile scientifico: T. Ciarambino - A. Correra
Con il Patrocinio dell’ASL di Caserta
e dell’OmCeo Caserta
Una volta attivato il corso sarà disponibile nella Sua area Riservata cliccando su Web Reader, sezione 'Corsi'. Per svolgere il corso, una volta consultato il materiale didattico deve rispondere alle domande del test finale a crocette e inviare alla segreteria organizzativa solo la pagina contenente il Questionario Corso FAD - MC 2024-2025 debitamente compilato in ogni sua parte.
Rispondendo correttamente ad almeno l'80% delle domande a risposta multipla (24/30) entro il 31/12/2024 potrà ricevere i crediti ECM FAD per l'anno in corso. Superando il questionario nel 2025 potrà ricevere i crediti per l'anno 2025. La rendicontazione del corso sarà effettuata al termine dello stesso nel 2026 e i crediti maturati saranno assegnati come da normativa Agenas.
Razionale del corso
I dati sulla violenza di genere in Italia continuano ad essere allarmanti: tra il 1° gennaio e il 14 agosto 2022 sono stati registrati 194 omicidi, con 75 vittime donne, di cui 65 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 39 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner. Inoltre, nel 2021 si sono verificati 16.919 atti persecutori, 24.806 maltrattamenti e 4.979 violenze sessuali sulle donne. Le violenze di genere tuttavia non sono solo quelle fisiche e sessuali, ma altresì quella psicologica (minacce, umiliazioni, svalorizzazione e controllo) ed economica (la privazione o limitazione nell’accesso alle proprie disponibilità economiche). A questo si deve aggiungere l’importante fenomeno della violenza assistita dai bambini, vero e proprio reato altamente traumatizzante per i minori che si trovano a vivere tali situazioni familiari. Alla luce di questo sono sempre più richieste figure professionali diverse, che pur mantenendo la propria specificità di operato abbiano una formazione specifica su cosa sia la violenza di genere e la violenza assistita dai bambini, considerando il fenomeno in tutta la sua complessità: gli aspetti socio-culturali, storici, psicologici e legali.
- CHE COS'È LA VIOLENZA DI GENERE? UN'INTRODUZIONE
- Violenza sulle donne
- Violenza sugli uomini
- Violenza sugli anziani
- Violenza contro i disabili
- Violenza contro gli operatori sanitari
- Tipologie di violenze
- Violenza sa parte del partner
- Violenza sessuale
- Femminicidio
- Traffico di esseri umani
- Mutilazione genitali femminili
- Matrimonio infantile, precoce e forzato
- Violenza online o facilitata dalla tecnologia
- Violenza negli appuntamenti
- Violenza contro gli omosessuali
- Violenza Domestica
- IL CONTESTO NORMATIVO
- L'evoluzione normativa nazionale e internazionale
- I "reati di genere"
- Le norme a tutela delle vittime della violenza domestica e di genere
- Il Jobs Act nella tutela delle vittime di violenza di genere
- I maltrattamenti contro familiari e conviventi
- Codice Rosso: definizione, procedura, nuovi reati e aggravanti
- Hate speech, Revenge porn e cyberbullismo: quando la violenza di genere è agita in rete
- Dall'hate speech, al Revenge porno e ancora al cyberbullismo
- Revenge porno la nuova fattispecie di reato prevista dall'art. 612 ter c.p.
- GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZOINE DEL RISCHIO RETE ANTIVIOLENZA
- Funzionamento delle reti territoriali
-
- I numeri relativi alla rete di contrasto alla violenza di genere
- Il supporto per gli uomini vittime di violenza. Sato dell'arte
-
- Le previsioni e le conseguenze normative del d.p.c.m. 24.11.2017, “linee guida nazionali per le aziende sanitarie e le aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza” – l’obbligo di referto e di denuncia
- Funzionamento delle reti territoriali
- ESEMPI DI CASI CLINICI
- Gli interventi di prevenzione e contrato della violenza di genere e sugli anziani
- Indicazioni e strumenti per prevenire e affrontare il rischio di violenza nei confronti dei professionisti dell'aiuto
- Sintonizzarsi alle risposte
- Utilizzare strumenti di valutazioni del rischio di violenza
- MODALITÀ DI INTERVENTO E PRESA IN CARICO DELLE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE
- L'esperienza della violenza di genere e la presa in carico
- Il percorso in emergenza delle donne che subiscono violenza
- L'esperienza della violenza di genere e la presa in carico
- OBIETTIVI PER LE AZIENDE SANITARIE
- Letture consigliate
Recensioni
Nessuna recensione, al momento.