EMP 2025/02 - Il dolore lombare nel DEA: aggiornamento sulle evidenze attuali
Obiettivi formativi
• Quali sono i segni di allarme nei pazienti del DEA affetti da lombalgia?
• A che punto sono le prove di efficacia sulle varie modalità di imaging per i pazienti affetti da dolore lombare?
• Quali sono le migliori possibilità terapeutiche per la lombalgia?
Dopo la lettura del presente articolo, sarete in grado di:
1. Elencare i riscontri indicativi di patologie spinali gravi nei pazienti che lamentano una lombalgia e gli approcci terapeutici raccomandati
per le cause urgenti.
2. Delineare le caratteristiche anamnestiche e dell’esame fisico dei soggetti affetti da lombalgia per orientarsi verso la sua gestione corretta.
3. Descrivere le possibilità di imaging e le loro indicazioni per tali pazienti.
4. Esporre i trattamenti provatamente efficaci della lombalgia, sia farmacologici che non farmacologici.
Abstract
Il dolore lombare è una frequente causa di accesso al PS, e stabilire se la sua causa sia benigna o pericolosa per la vita può essere difficile. Una modalità sistematica di condurre l’anamnesi e l’esame fisico può aiutare a ridurre gli esami di imaging superflui; inoltre un approccio basato sulle prove di efficacia fornirà raccomandazioni sicure ed efficaci relativamente all’analgesia. Il nostro articolo riprende le evidenze scientifiche sui segni e sintomi di allarme circa la lombalgia, le attuali raccomandazioni sugli esami diagnostici, nonché i trattamenti e le disposizioni di miglior pratica.
Presentazione dei casi
Caso 1
Una donna di 57 anni si rivolge al PS lamentando una lombalgia…
• Arriva alla barella zoppicando e premendosi la schiena. Riferisce che aveva già avuto dei dolori lombari, ma che oggi sono più severi.
• I parametri vitali sono: temperatura 36,7°C, FC 95 bpm, pressione 161/95 mm Hg, FR 22 atti/min, saturazione di ossigeno 98% in aria ambiente.
• All’esame fisico provochi un dolore, non irradiato, durante la palpazione dell’area lombare destra e con il sollevamento della gamba. Ti domandi se questa sintomatologia imponga di effettuare esami di imaging e quale sia la migliore terapia antalgica…
Caso 2
Un uomo di 41 anni arriva per un’incontinenza urinaria di nuova insorgenza…
• Da 4 giorni incontra difficoltà nel controllo della minzione. Ieri è comparso anche un dolore lombare e le gambe gli hanno ceduto quando è sceso dal letto.
• I parametri vitali sono: temperatura 37,8°C, FC 104 bpm, pressione 142/87 mm Hg, FR 20 atti/min, saturazione 100% in aria ambiente.
• All’esame il paziente risulta caldo al tatto, ma non è sofferente. Ha una dolorabilità alla palpazione del rachide toracico inferiore e debolezza bilaterale degli arti inferiori. È una presentazione preoccupante, ma nella tua struttura non avete la RM. Ti chiedi quanto siano urgenti gli esami diagnostici, e come accelerare la gestione del paziente…
Caso 3
Un uomo di 81 anni viene portato in ambulanza a causa della comparsa improvvisa di un dolore lombare al lato sinistro…
• Ha avuto precedenti lombalgie, ma questa si è intensificata improvvisamente in un sito diverso.
L’uomo ha fumato sigarette per tutta la vita.
• I parametri vitali sono: temperatura 37°C, FC 124 bpm, pressione 81/52 mm Hg, FR 18 atti/min, saturazione 96% in aria ambiente.
• Risulta freddo, umidiccio, diaforetico e sofferente. Non presenta deficit focali né altri riscontri all’esame neurologico. Evidentemente è più di uno stiramento muscolare, quindi ti domandi quale sia il modo migliore di indagare la causa di questo dolore lombare associato a ipotensione…
Questo numero di Emergency Medicine Practice fornisce un’ampia revisione della letteratura riguardo la lombalgia acuta e propone le raccomandazioni di miglior pratica sulla valutazione e sulla gestione dei pazienti che accedono al PS per dolore lombare.
المراجعات
No customer reviews for the moment.