EMP 2025/01 - Il dolore addominale: aggiornamento sulla gestione nel DEA dell’appendicite e della diverticolite
Obiettivi formativi
• Con quali criteri scegliere gli esami di laboratorio e l’imaging per i pazienti che lamentano dolore addominale?
• Quando sono opportuni gli antibiotici per i pazienti affetti da diverticolite?
• Quali sono le evidenze più aggiornate sulla modalità di trattare l’appendicite acuta con i soli antibiotici?
• Quando devono essere ricoverati i pazienti che lamentano dolore addominale?
Dopo la lettura del presente articolo, sarete in grado di:
1. Descrivere la fisiopatologia dell’appendicite acuta e della diverticolite acuta.
2. Elencare i vantaggi e gli svantaggi relativi dei vari tipi di imaging per l’appendicite e per la diverticolite.
3. Descrivere i trattamenti raccomandati disponibili per l’appendicite e la diverticolite.
4. Giustificare le disposizioni successive per i pazienti affetti da appendicite e diverticolite.
Abstract
Il dolore addominale è uno dei motivi principali di presentazione al PS e tra le sue cause più comuni vi sono l’appendicite e la diverticolite. Tradizionalmente le infezioni endoaddominali si gestivano con il ricovero in ospedale, gli antibiotici e gli interventi chirurgici, e i protocolli gestionali sono una parte importante dei programmi di qualità. La nostra revisione fornisce un aggiornamento sulla migliore pratica relativa alla gestione dell’appendicite e della diverticolite, con l’obiettivo di ottimizzare le cure al paziente, ridurre al minimo i rischi e rendere l’esperienza del paziente la migliore possibile.
Presentazione dei casi
Caso 1
Un giovane di 24 anni si rivolge al PS lamentando un dolore addominale che dura da 2 giorni e che si è spostato verso il quadrante inferiore destro…
• Riferisce che aveva avuto un lieve febbre. Attualmente i segni vitali sono: temperatura 38,2°C; FC 108 battiti/min; pressione 122/70 mm Hg; FR 14 atti/min.
• Alla palpazione l’addome è morbido e non meteorico, con dolorabilità nell’area periombelicale e nel quadrante inferiore destro. Vi sono borborigmi.
• Richiedi l’urinanalisi, l’emocromo completo, il quadro metabolico di base, la funzionalità epatica e la lipasemia; intanto gli somministri della morfina EV, liquidi cristalloidi EV, e degli antipiretici.
• Sospetti fortemente un’appendicite e valuti quale tipo di imaging si debba richiedere. E ti domandi: ma gli score funzionano davvero? E se si tratta di appendicite, puoi dimettere questo paziente prescrivendogli solo gli antibiotici orali da assumere a casa?
Caso 2
Una donna di 50 anni arriva con dolore addominale al lato sinistro, nausea e un po’ di diarrea. Non ha alcuna comorbilità, ma riferisce che si sente come durante un precedente episodio di diverticolite…
• I parametri vitali sono: temperatura 37,4°C; FC 108 bpm; pressione 145/84 mm Hg; FR 16 atti/min.
• Richiedi l’urinanalisi, l’emocromo completo, il quadro metabolico di base, la funzionalità epatica e la lipasemia; intanto le somministri degli antidolorifici e degli antiemetici.
• Gli esami di laboratorio risultano normali e i sintomi migliorano lievemente.
• Valuti se sia il caso di eseguire una TC per indagare eventuali complicanze, oppure di dimetterla, senza antibiotici, inviandola al controllo ambulatoriale.
Caso 3
Una donna di 40 anni alla 15a settimana di gravidanza arriva al PS per un dolore addominale al lato destro…
• Riferisce una febbre soggettiva, brividi, nausea e riduzione dell’appetito da 3 giorni.
• I parametri vitali sono: temperatura 37,9°C; FC 112 bpm; pressione 118/82 mm Hg; FR 18 atti/min.
• Tu sospetti un caso di appendicite acuta e valuti quale sia la migliore scelta di imaging: devi cominciare con l’ecografia o richiedere direttamente la RM? E se c’è una controindicazione alla RM?
المراجعات
No customer reviews for the moment.