Abb.2025 DIM + EMP + in Omaggio Miti dell'antica Grecia e Medicina e 20 crediti ECM
بدلا عن 313.00 €
Abbonamento 2025 a Decidere in Medicina ed Emergency Medicine Practice
- 20 crediti ECM FAD
- Newsletter scientifica mensile di Giurisprudenza sanitaria
- Inclusa la consultazione delle annate precedenti dall'anno in corso fino al 2015
- Sconti esclusivi sulle novità editoriali sul sito della casa editrice
- Consegna garantita. Rispedizione gratuita in caso di mancato recapito
- Sconti aggiuntivi sui prodotti della C.G. Edizioni Medico Scientifiche che trovi sul sito cgems.it
Decidere in Medicina
Clinica, Etica, Giurisprudenza, Sanità (bimestrale)
Emergency Medicine Practice (mensile)
Nel 2001 è nata Emergency Medicine Practice. Il mensile, patrocinato dalla SIMEU (Società Italiana Medicina d'Emergenza-Urgenza), aiuta il medico di Medicina d'Urgenza a integrare la medicina basata sull'evidenza con la propria pratica clinica quotidiana attraverso un approccio sistematico.
Ogni numero della rivista è monografico: ogni singolo argomento è trattato in maniera esaustiva a supporto delle scelte diagnostiche e terapeutiche che il medico dovrà compiere.
Miti dell'antica Grecia e Medicina - in omaggio (Novità Editoriale) - In consegna da dicembre 2024
di Francesco Minni
Viaggio tra i miti greci, i riferimenti medici e i capolavori ispirati da tali tematiche nel corso dei secoli.
Nel primo poema della letteratura greca, il competente intervento di Macáone sulla mitica, ma superficiale ferita di Menelao, rappresenta la prima scena di medicazione della letteratura occidentale: medicina applicata alle ferite del corpo. Menelao ha appena vinto il duello con Paride, che avrebbe dovuto porre fine alla guerra, ma viene colpito a tradimento da una freccia scagliata da Pándaro, provvidenzialmente deviata da Atena, ma comunque capace di ferirlo appena sopra alla cintura.
Dobbiamo alla Grecia il nostro modo di ragionare, di interpretare i fatti e di risolvere i problemi. La cultura greca enucleò tutto questo partendo dalla medicina, cioè da una pratica che cercava di dar risposta a una delle esigenze primarie dell’uomo. Il corpo rappresentava uno dei beni più preziosi, e ciò valeva in particolar modo per gli eroi omerici. Al corpo erano legati non solo la bellezza, ma valori come l’eroismo, la gloria, l’onore, per cui l’eroe si identificava con il suo corpo e rischiava di perdere ogni cosa quando quel corpo lo tradiva.
La mitologia greca è l’insieme dei miti raccontati dagli antichi greci: le leggende partono dalla creazione del mondo e parlano di divinità, di eroi e altre creature immaginarie, la cui conoscenza ci permette di comprendere modi di pensiero, riti e oggetti di culto dei popoli che abitavano anticamente la penisola ellenica.
Molti dei termini medici che oggi usiamo comunemente, relativi a sintomi, a metodiche e strumenti diagnostici o a terapie, derivano dal greco; non di rado facciamo riferimento alla lingua greca e ai suoi miti per dare il nome ad alcune patologie, ordinarie o di rara incidenza.
In questo libro Francesco Minni, affronta i Miti dell’antica Grecia con una duplice visuale: la prima consiste nella curiosità del medico che vuole indagare le origini della propria disciplina al di là di discorsi stereotipati e astorici; la seconda è quella dell’uomo di cultura che sa che i miti greci costituiscono quasi un archetipo della nostra tradizione culturale, letteraria e artistica e che per noi è difficile guardarli prescindendo da ciò che essi hanno significato nella nostra storia.
Dal testo si apprende che dolore e letteratura tout court – qualsiasi ‘genere’ letterario si voglia prendere in esame – formano un sinolo inscindibile, al punto che si potrebbe arrivare a sostenere che tutta la letteratura è in fondo una meditatio mortis, e come tale anche una medicina, forse non la più inefficace, contro il dolore.
المراجعات
No customer reviews for the moment.