La sepsi viene definita come una disfuzione d'organo acuta pericolosa per la vita secondaria alla risposta disregolata e non omeostatica dell'ospite all'infezione. Lo shock settico è definito come un sottoinsieme della sepsi in cui le concomitanti anomalie circolatorie e del metabolismo cellulare sono abbastanza gravi da aumentare la mortalità.
Il corso prevede un approfondimento di differenti aspetti della patologia settica con rimandi a versanti fisiopatologici, clinici e terapeutici. Gli argomenti affrontati spaziano dalle alterazioni dell'asse cardiovascolare nel paziente settico, dalla cardimiopatia settica, dai profili ormonali e metabolici fino ad arrivare alla definizione dei più comuni marcatori fisiopatologici della sepsi come il lattato e a quelli meno conosciuti come il glicocalice. Il tentativo è esplorare una patologia complessa e affascinante per la quale il mondo scientifico continua ad aprire nuove porte alla ricerca ai fini di comprendere le basi di una condizione frequente e ad elevatissima mortalità per la quale si rendono sempre più necessari atteggiamenti terapeutici innovativi e vincenti.
corso ECM - FAD GRATUITO per gli abbonati 2018 di Decidere in Medicina(che lo trovano attivo nella propria area riservata del sito.
Il corso FAD è costituito da sei moduli pubblicati bimestralmente sui numeri 2018 della rivista scientifica Decidere in Medicina e contrassegnati con il simbolo ECM.
Moduli:
1. La funzione cardiaca nel paziente settico
2. La cardiomiopatia settica
3. I profili ormonali nella sepsi
4. Profilo metabolico e nutrizionale nella sepsi
5. Marcatori fisiopatologici nella sepsi
6. Glicocalice e sepsi
MODULI
La funzione cardiaca nel paziente settico
La cardiomiopatia settica
I profili ormonali nella sepsi
Profilo metabolico e nutrizionale nella sepsi
Marcatori fisiopatologici nella sepsi
Il glicocalice nella sepsi