Nella prima parte di questo volume troverete una introduzione teorica e metodologica che presenta la Medicina narrativa a partire dai più importanti contributi della letteratura. Segue la presentazione di come la Medicina narrativa sia stata valorizzata e realizzata nel contesto dell’ASLTO4, in cui è attivo un gruppo di lavoro multidisciplinare NARRAVITA che vede coinvolti i diversi operatori appartenenti a realtà territoriali e ospedaliere. Vengono condivise alcune esperienze e progetti a cui ha partecipato il servizio Cure Domiciliari, che hanno contribuito a diffondere la competenza narrativa che gli operatori valorizzano e sentono far parte della loro professionalità.
Nella seconda parte del libro vengono presentate le storie di tredici pazienti seguiti dal servizio negli ultimi anni nell’intento di rappresentare la modalità attraverso la quale le storie delle persone abbiano guidato i percorsi di cura, orientando le scelte clinico-assistenziali e terapeutiche in un’ottica di personalizzazione delle cure.
![]() |
Indice Storie che curano |
![]() |
Presentazione Storie che curano |