Nr. partecipanti: 500
Frequentemente al Medico d’Urgenza capita di gestire pazienti con problemi di tipo “specialistico”. Queste situazioni sottendono varie insidie; innanzitutto la necessità di porre la corretta diagnosi differenziale tra patologie di stretta competenza dello Specialista e situazioni di urgenza-emergenza a eziologia varia (si pensi alla diagnosi differenziale tra vertigine periferica e TIA), poi quella di differenziare le situazioni che richiedono un immediato intervento dello Specialista da quelle differibili al suo ambulatorio e infine l’esigenza di “cavarsela da soli” nelle realtà meno presidiate. Il corso è articolato in tre moduli corrispondenti ad altrettante monografie (già pubblicate in America su Emergency Medicine Practice).
• L’approccio al paziente con vertigine acuta: andamento temporale e fattori scatenanti.
• I pazienti depressi e con comportamento suicidario in DEA: un approccio basato sulle prove di efficacia.
• I disturbi visivi in DEA: un approccio basato sulle prove di efficacia.
Il corso intende pertanto fornire ai medici gli strumenti conoscitivi, basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche per migliorare l’efficacia della gestione di pazienti con problemi di tipo specialistico, attraverso una diagnosi differenziale. Utilizzare al meglio i mezzi disponibili nei PS/Dea, per decidere correttamente tra ricovero e gestione ambulatoriale e consulenza specialistica nell’ottica di ottimizzare il consumo di risorse e di tempo.
Inizia subito il corso FAD per ottenere 10 crediti ECM!
L’Ufficio Clienti verificherà l’esito della prova e, se superata, invierà l’attestato ECM nei termini previsti per la rendicontazione Agenas (entro 90 giorni dalla scadenza del corso). Inviando il test finale debitamente compilato entro il 15/12/2021 potrai conoscere in tempo utile l’esito del corso ed eventualmente ripeterlo entro il 31/12/2021 per ottenere i crediti ECM per l’anno 2021.
Inviando il test finale debitamente compilato nel 2022 entro lo scadere del corso il 12/10/2022 riceverai i crediti ECM per l’anno 2022, previo superamento del questionario finale.
Nel caso non dovessi superare la prova, riceverai comunicazione dell’esito negativo via e-mail entro 15 giorni dalla ricezione del test finale compilato. Potrà quindi procedere ad una nuova compilazione e successivo invio sempre entro il 12/10/2022.
In concomitanza della fine dell’anno e termine del corso, la C.G. Edizioni Medico Scientifiche si impegna a ridurre i tempi necessari alla correzione dei questionari, in modo da permettere l’eventuale ripetizione del test. Per qualsiasi informazione è a Tua disposizione il Servizio Assistenza Clienti.